Si è laureata in Filosofia. Lavora come editor e si occupa soprattutto di letteratura italiana contemporanea e letteratura del Novecento. Ha scritto romanzi e racconti per adulti e due libri per bambine e bambini. Le è capitato di occuparsi di cronologie letterarie per puro caso, e da allora non ha più smesso.
Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista. Nata a Roma nel 1985. È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. Ha ideato, insieme ad altre donne, il festival delle scrittrici “inQuiete”, del quale ha curato tre edizioni. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro”, Giulio Perrone editore. Scrive per riviste letterarie e femministe, e ne ha fondata una nel 202, che si chiama “JO – diari dal futuro”. Insieme a Giulia Caminito e Nadia Terranova è curatrice della collana “mosche d’oro” per la casa editrice Giulio Perrone. Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti. A Settembre 2022 uscirà il suo secondo libro.
È un’antropologa culturale e femminista, è docente presso il Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre. Ha pubblicato diversi articoli e saggi, sua la voce Decolonizzazione per il libro Conflitti. Filosofia e politica, Le Monnier Università. Lavora come responsabile della comunicazione per un’organizzazione che si occupa di diritti delle donne.
È esperta di comunicazione nell’ambito dei diritti umani e attivista. Ha collaborato per “Left”, “Redattore Sociale”, “Terra”. È autrice di racconti, ha pubblicato per riviste e antologie. Ha pubblicato il racconto Zeta nell’antologia Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ), a cura della scrittrice Igiaba Scego. Collabora con l’Espresso sui temi relativi alla cittadinanza.
È una scrittrice. Ha pubblicato molti romanzi, tra cui Il libro di Teresa (Giunti), La Terra dei dinosauri (Feltrinelli), Pecore vive (una raccolta di racconti finalista al Premio Strega 2007), La prima vita di Italo Orlando (Minimum fax) primo di una trilogia, seguito da Terrapiena. Ha scritto libri per ragazzi, tra cui: Cola Pesce (Feltrinelli), Un segreto a scuola (Mondadori). È redattrice della rivista "Nuovi argomenti”.
Conduce Fahrenheit su Radio3 e scrive saggi e romanzi: fra gli ultimi, L'arrivo di Saturno, Magia nera e La notte si avvicina, tutti per Bompiani. Ha un blog, Lipperatura, e qua e là insegna letteratura fantastica.
È una scrittrice. Tra i suoi libri: Settanta Acrilico Trenta Lana (edizioni e/o), Cuore Cavo (edizioni e/o), Bambini di ferro (La Nave di Teseo), Fuoco al cielo (La Nave di Teseo) e Fame Blu (La Nave di Teseo). Le sue opere sono tradotte in diversi paesi.
È una scrittrice. Ha pubblicato romanzi, libri di viaggio, un libro per ragazzi e numerosi saggi. Ha curato antologie di racconti e scritto radiodrammi per la Radio-Televisione italiana. Ha fondato e diretto per dodici anni Tuttestorie, rivista di narrativa e letteratura, ed è stata docente di “Teoria e tecniche della scrittura creativa” presso l’università “La Sapienza” di Roma.
È attrice e performer. Dal 2015 è in tournèe nei principali teatri e festival internazionali con il solo MDLSX, di cui firma anche la drammaturgia insieme a Daniela Nicolò. È protagonista della miniserie Ouverture of Something that Never Ended diretta da Gus Van Sant e Alessandro Michele.