Si è laureata in Filosofia. Lavora come editor e si occupa soprattutto di letteratura italiana contemporanea e letteratura del Novecento. Ha scritto romanzi e racconti per adulti e due libri per bambine e bambini. Le è capitato di occuparsi di cronologie letterarie per puro caso, e da allora non ha più smesso.
Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista. Nata a Roma nel 1985. È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. Ha ideato, insieme ad altre donne, il festival delle scrittrici “inQuiete”, del quale ha curato tre edizioni. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro”, Giulio Perrone editore. Scrive per riviste letterarie e femministe, e ne ha fondata una nel 202, che si chiama “JO – diari dal futuro”. Insieme a Giulia Caminito e Nadia Terranova è curatrice della collana “mosche d’oro” per la casa editrice Giulio Perrone. Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti. A Settembre 2022 uscirà il suo secondo libro.
Campagne in Lotta è un collettivo impegnato da oltre dieci anni a sostegno delle lotte delle persone immigrate che vivono e lavorano nei distretti agro industriali italiani. Dalla rivolta di Rosarno (2010), allo sciopero di Nardò (2011), fino alle numerose manifestazioni tra la Puglia, la Calabria, la Basilicata ed il Piemonte, fino a Roma (2015-2019), che hanno portato ad importanti vittorie. Negli ultimi anni il fronte di lotta si è allargato a tutto il resto del paese, consapevoli che le leggi sull'immigrazione, in Italia così come nel resto d'Europa, sono ancora profondamente razziste, discriminatorie ed escludenti e vanno abbattute!
Ilaria Gaspari ha studiato filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si è addottorata all'università Paris I Panthéon-Sorbonne con una tesi sullo studio delle passioni nel Seicento. Nel 2015 per Voland è uscito il suo primo romanzo, Etica dell'acquario. Nel 2018, per Sonzogno, Ragioni e sentimenti. L'amore preso con Filosofia. Per Einaudi ha pubblicato Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (2019), già tradotto in diverse lingue, e Vita segreta delle emozioni (2021). Collabora con vari giornali e insegna scrittura.
Silvia Neonato, giornalista, genovese, vive a Genova. Organizzatrice di eventi culturali, è socia della SIL, di cui è stata presidente nel biennio 2012-2013. Ha debuttato su il manifesto, ha diretto il magazine Blue Liguria ed è nella redazione di Leggendaria. È la direttrice della rivista Letterate Magazine. Ha lavorato a Roma per molti anni, nella redazione del giornale dell’Udi Noi donne, a Rai2 (nella trasmissione tv Si dice donna) e Radio3 (a Ora D), per poi tornare a Genova, al Secolo XIX, dove ha anche diretto le pagine della cultura. Fa parte di Giulia, rete di giornaliste italiane. Ha partecipato con suoi scritti a diversi libri collettanei.
Si è laureata in Filosofia. Lavora come editor e si occupa soprattutto di letteratura italiana contemporanea e letteratura del Novecento. Ha scritto romanzi e racconti per adulti e due libri per bambine e bambini. Le è capitato di occuparsi di cronologie letterarie per puro caso, e da allora non ha più smesso.
Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista. Nata a Roma nel 1985. È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. Ha ideato, insieme ad altre donne, il festival delle scrittrici “inQuiete”, del quale ha curato tre edizioni. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro”, Giulio Perrone editore. Scrive per riviste letterarie e femministe, e ne ha fondata una nel 202, che si chiama “JO – diari dal futuro”. Insieme a Giulia Caminito e Nadia Terranova è curatrice della collana “mosche d’oro” per la casa editrice Giulio Perrone. Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti. A Settembre 2022 uscirà il suo secondo libro.
È un’antropologa culturale e femminista, è docente presso il Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre. Ha pubblicato diversi articoli e saggi, sua la voce Decolonizzazione per il libro Conflitti. Filosofia e politica, Le Monnier Università. Lavora come responsabile della comunicazione per un’organizzazione che si occupa di diritti delle donne.
È esperta di comunicazione nell’ambito dei diritti umani e attivista. Ha collaborato per “Left”, “Redattore Sociale”, “Terra”. È autrice di racconti, ha pubblicato per riviste e antologie. Ha pubblicato il racconto Zeta nell’antologia Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ), a cura della scrittrice Igiaba Scego. Collabora con l’Espresso sui temi relativi alla cittadinanza.
È una scrittrice. Ha pubblicato molti romanzi, tra cui Il libro di Teresa (Giunti), La Terra dei dinosauri (Feltrinelli), Pecore vive (una raccolta di racconti finalista al Premio Strega 2007), La prima vita di Italo Orlando (Minimum fax) primo di una trilogia, seguito da Terrapiena. Ha scritto libri per ragazzi, tra cui: Cola Pesce (Feltrinelli), Un segreto a scuola (Mondadori). È redattrice della rivista "Nuovi argomenti”.
Conduce Fahrenheit su Radio3 e scrive saggi e romanzi: fra gli ultimi, L'arrivo di Saturno, Magia nera e La notte si avvicina, tutti per Bompiani. Ha un blog, Lipperatura, e qua e là insegna letteratura fantastica.
È una scrittrice. Tra i suoi libri: Settanta Acrilico Trenta Lana (edizioni e/o), Cuore Cavo (edizioni e/o), Bambini di ferro (La Nave di Teseo), Fuoco al cielo (La Nave di Teseo) e Fame Blu (La Nave di Teseo). Le sue opere sono tradotte in diversi paesi.
È una scrittrice. Ha pubblicato romanzi, libri di viaggio, un libro per ragazzi e numerosi saggi. Ha curato antologie di racconti e scritto radiodrammi per la Radio-Televisione italiana. Ha fondato e diretto per dodici anni Tuttestorie, rivista di narrativa e letteratura, ed è stata docente di “Teoria e tecniche della scrittura creativa” presso l’università “La Sapienza” di Roma.
È attrice e performer. Dal 2015 è in tournèe nei principali teatri e festival internazionali con il solo MDLSX, di cui firma anche la drammaturgia insieme a Daniela Nicolò. È protagonista della miniserie Ouverture of Something that Never Ended diretta da Gus Van Sant e Alessandro Michele.
È laureata in Scienze Politiche e della Comunicazione. A 24 anni comincia a lavorare come assistente personale dello scrittore Francesco Piccolo (organizzazione eventi, collaborazioni creative, supporto amministrativo). Insieme avviano una piccola produzione di reading teatrali (“Partire o restare. “L’amica geniale” e la questione cruciale del sud”, “L’animale che mi porto dentro”).
Nel 2016 si occupa di autori ed eventi nell’agenzia letteraria Alferj e Prestia.
Oggi collabora con Nadia Terranova e con Francesco Piccolo.
È una scrittrice. Ha pubblicato molti romanzi, tra cui Il libro di Teresa (Giunti), La Terra dei dinosauri (Feltrinelli), Pecore vive (una raccolta di racconti finalista al Premio Strega 2007), La prima vita di Italo Orlando (Minimum fax) primo di una trilogia, seguito da Terrapiena. Ha scritto libri per ragazzi, tra cui: Cola Pesce (Feltrinelli), Un segreto a scuola (Mondadori). È redattrice della rivista "Nuovi argomenti”.
È diplomata alla Scuola Holden di Torino e lavora come redattrice di programmi tv. Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, La fine dell’estate (NN Editore).
Viola Lo Moro è una poeta e attivista lesbo-femminista. Nata a Roma nel 1985. È socia della libreria – bar delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. Ha ideato, insieme ad altre donne, il festival delle scrittrici “inQuiete”, del quale ha curato tre edizioni. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, “Cuore Allegro”, Giulio Perrone editore. Scrive per riviste letterarie e femministe. Insieme a Giulia Caminito e Nadia Terranova è curatrice della collana “mosche d’oro” per la casa editrice Giulio Perrone. Cura una sezione di dialoghi letterari all’interno delle stagioni teatrali di Spazio Kor ad Asti. A Settembre 2022 uscirà il suo secondo libro.
È giornalista e autrice indipendente esperta di Medio Oriente e in particolare di Palestina, è appassionata di femminismi nel mondo arabo. Ha pubblicato diversi libri tra cui Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi (Aut Aut Edizioni).
Si è laureata in Filosofia. Lavora come editor e si occupa soprattutto di letteratura italiana contemporanea e letteratura del Novecento. Ha scritto romanzi e racconti per adulti e due libri per bambine e bambini. Le è capitato di occuparsi di cronologie letterarie per puro caso, e da allora non ha più smesso.
È una giornalista. Ha lavorato per l'Associated Press e per Rai News 24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista “Internazionale” per cui scrive reportage narrativi. Nel 2017 ha vinto l'Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per l'inchiesta La barca senza nome. Ha scritto La legge del mare (Rizzoli) sulla campagna di criminalizzazione delle ong nel Mediterraneo.
is a poet, writer and educator. He is author of the anthology After the Formalities, artistic director of Out-Spoken and publisher at Out-Spoken Press. He has toured extensively throughout Europe and Australia.
is a poet, writer and educator. He is author of the anthology After the Formalities, artistic director of Out-Spoken and publisher at Out-Spoken Press. He has toured extensively throughout Europe and Australia.