È laureata in Scienze Politiche e della Comunicazione. A 24 anni comincia a lavorare come assistente personale dello scrittore Francesco Piccolo (organizzazione eventi, collaborazioni creative, supporto amministrativo). Insieme avviano una piccola produzione di reading teatrali (“Partire o restare. “L’amica geniale” e la questione cruciale del sud”, “L’animale che mi porto dentro”).
Nel 2016 si occupa di autori ed eventi nell’agenzia letteraria Alferj e Prestia.
Oggi collabora con Nadia Terranova e con Francesco Piccolo.
È una scrittrice. Ha pubblicato molti romanzi, tra cui Il libro di Teresa (Giunti), La Terra dei dinosauri (Feltrinelli), Pecore vive (una raccolta di racconti finalista al Premio Strega 2007), La prima vita di Italo Orlando (Minimum fax) primo di una trilogia, seguito da Terrapiena. Ha scritto libri per ragazzi, tra cui: Cola Pesce (Feltrinelli), Un segreto a scuola (Mondadori). È redattrice della rivista "Nuovi argomenti”.
È una scrittrice. I suoi ultimi libri sono: Gli anni al contrario, Addio fantasmi (Einaudi, finalista al Premio Strega 2019), Come una storia d’amore (raccolta di racconti per Giulio Perrone Editore), Non sono mai stata via. Vita in esilio di Maria Zambrano (rueBallu, illustrazioni di Pia Valentinis). Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui: Omero è stato qui (Bompiani, illustrazioni di Vanna Vinci) e Aladino (Orecchio Acerbo, illustrazioni di Lorenzo Mattotti). Collabora con diversi giornali tra cui la Repubblica e Il Foglio.
È diplomata alla Scuola Holden di Torino e lavora come redattrice di programmi tv. Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, La fine dell’estate (NN Editore).
È socia della libreria delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione. Ha ideato, insieme ad altre donne, il festival delle scrittrici inQuiete, di cui ha curato tre edizioni. È attivista lesbo - femminista. Nell’Ottobre 2020 è uscito il suo primo libro di poesie, Cuore Allegro, Giulio Perrone editore.
È giornalista e autrice indipendente esperta di Medio Oriente e in particolare di Palestina, è appassionata di femminismi nel mondo arabo. Ha pubblicato diversi libri tra cui Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi (Aut Aut Edizioni).
Si è laureata in Filosofia. Lavora come editor e si occupa soprattutto di letteratura italiana contemporanea e letteratura del Novecento. Ha scritto romanzi e racconti per adulti e due libri per bambine e bambini. Le è capitato di occuparsi di cronologie letterarie per puro caso, e da allora non ha più smesso.
È una giornalista. Ha lavorato per l'Associated Press e per Rai News 24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista “Internazionale” per cui scrive reportage narrativi. Nel 2017 ha vinto l'Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per l'inchiesta La barca senza nome. Ha scritto La legge del mare (Rizzoli) sulla campagna di criminalizzazione delle ong nel Mediterraneo.
È un’antropologa culturale e femminista, è docente presso il Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre. Ha pubblicato diversi articoli e saggi, sua la voce Decolonizzazione per il libro Conflitti. Filosofia e politica, Le Monnier Università. Lavora come responsabile della comunicazione per un’organizzazione che si occupa di diritti delle donne.
È esperta di comunicazione nell’ambito dei diritti umani e attivista. Ha collaborato per “Left”, “Redattore Sociale”, “Terra”. È autrice di racconti, ha pubblicato per riviste e antologie. Ha pubblicato il racconto Zeta nell’antologia Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ), a cura della scrittrice Igiaba Scego. Collabora con l’Espresso sui temi relativi alla cittadinanza.
Conduce Fahrenheit su Radio3 e scrive saggi e romanzi: fra gli ultimi, L'arrivo di Saturno, Magia nera e La notte si avvicina, tutti per Bompiani. Ha un blog, Lipperatura, e qua e là insegna letteratura fantastica.
È una scrittrice. Tra i suoi libri: Settanta Acrilico Trenta Lana (edizioni e/o), Cuore Cavo (edizioni e/o), Bambini di ferro (La Nave di Teseo) e Fuoco al cielo (La Nave di Teseo). Le sue opere sono tradotte in diversi paesi.
È una scrittrice. Ha pubblicato romanzi, libri di viaggio, un libro per ragazzi e numerosi saggi. Ha curato antologie di racconti e scritto radiodrammi per la Radio-Televisione italiana. Ha fondato e diretto per dodici anni Tuttestorie, rivista di narrativa e letteratura, ed è stata docente di “Teoria e tecniche della scrittura creativa” presso l’università “La Sapienza” di Roma.
È attrice e performer. Dal 2015 è in tournèe nei principali teatri e festival internazionali con il solo MDLSX, di cui firma anche la drammaturgia insieme a Daniela Nicolò. È protagonista della miniserie Ouverture of Something that Never Ended diretta da Gus Van Sant e Alessandro Michele.
is a poet, writer and educator. He is author of the anthology After the Formalities, artistic director of Out-Spoken and publisher at Out-Spoken Press. He has toured extensively throughout Europe and Australia.
is a poet, writer and educator. He is author of the anthology After the Formalities, artistic director of Out-Spoken and publisher at Out-Spoken Press. He has toured extensively throughout Europe and Australia.